Negli ultimi anni le forze populiste hanno ottenuto successi elettorali dappertutto in Europa, arrivando al potere in diversi Paesi sia ottenendo la maggioranza assoluta che come partner di coalizioni di governo più ampie. Esempi sono Fidesz in Ungheria, PiS in Polonia, l'Fpoe in Austria e, in Italia, Lega e M5S. I populismi non sono un fenomeno nuovo in Europa, ma la recente crisi dei migranti ha consentito a partiti soprattutto delle destre di raggiungere nuovi livelli di popolarità. Molti osservatori temono ora il risultato delle formazioni politiche nazionaliste, populiste ed euroscettiche alle prossime elezioni europee.
Populismi
Risposte semplici a questioni complesse
2019, anno di elezioni europee e sfide elettorali in tutta l’Ue
A confrontarsi alle urne con il populismo quest'anno sono 11 Paesi Ue: dall'Italia alla Grecia, passando per Polonia, Portogallo e Belgio.
1 anno fa
Crisi di governo, cosa succede ora? Le tappe tra sfiducia, consultazioni e aumento Iva
Verso sfiducia a Conte il 19 agosto, possibili urne il 27 ottobre. Incombe lo spettro dell'aumento dell'Iva, senza misure scatterebbero 23 miliardi di aumenti e sfumerebbe il taglio delle tasse.
1 anno fa
Da Trump all’Europa, la mappa del populismo mondiale
Putin, Salvini, Orban, con lo slogan 'prima i nostri cittadini'.
2 anni fa
Italiani i più euroscettici, ma la moneta unica piace
Sondaggio Eurobarometro, 'solo il 44% voterebbe per restare in Ue'. Salvini, 'l'Europa va rifondata'.
2 anni fa
Da Orban a Le Pen, la mappa dei populismi nell’Ue
Il quadro dello stato di salute dei partiti populisti e di estrema destra europei: dal fallimento Ukip nel Regno Unito, all'alto consenso in Svezia, Belgio, Ungheria, Polonia.
2 anni fa
In Svezia cresce ma non sfonda la destra populista
Il partito di Jimmie Akesson si ferma al 17,6% (+7,4% rispetto al 2014). Socialdem al 28,3. La formazione del governo ora è un rebus.
2 anni fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.