Quo vadis, Europa? Dopo l’anno elettorale cruciale del 2017, resta aperta anche nel 2018 la sfida dei Ventotto al populismo. A confrontarsi con i risultati delle urne quest'anno sono a vario titolo 10 Stati membri: dall'Italia all'Irlanda, passando per Repubblica Ceca, Cipro, Finlandia, Svezia. Ancora incerto il destino dei partiti tradizionali, davanti all'ascesa dei rivali populisti.
L'anno elettorale
La sfida dei populismi
Angela Merkel alla guida della Germania da 15 anni, consenso inossidabile
Manager crisi fra euro e migranti. Ma la pandemia è la sfida più dura.
2 mesi fa
Le donne nei parlamenti nazionali Ue sono il 32%, ma solo 4 guidano il governo
Le quote più alte di deputate sono in Svezia (48%) e Finlandia (47%). All'estremo opposto, le donne rappresentano meno di un quinto dei parlamentari in Ungheria (12%), Malta (15%), Cipro (18%).
10 mesi fa
Boris Johnson si prende il Regno Unito, ‘la Brexit il 31 gennaio’
Mega maggioranza a Westminster, l'unica a resistergli è la Scozia.
1 anno fa
Il Regno Unito decide: Johnson a un passo dal trionfo, la Brexit s’avvicina
Boris Johnson promette la stretta sugli ingressi dall'Ue. Corbyn rimonta ma per i sondaggi non basta. Belfast traballa, è incognita Ulster sul voto.
1 anno fa
Dalla Finlandia alla Germania, quando il potere è donna
A 34 anni, Sanna Marin, la nuova premier finlandese, è la più giovane al mondo. La decana resta Angela Merkel, ma il trend è in crescita ovunque.
1 anno fa
Spagna ancora senza maggioranza, ultradestra terza forza
Socialisti primi ma Podemos perde, strada in salita per il premier uscente Pedro Sanchez.
1 anno fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.